L’incidente di Fukushima Dai-ichi è l’emblema di tale legge: una serie di sfortunati eventi ha condotto l’impianto giapponese ad essere ricordato per sempre come uno dei peggiori disastri nucleari avvenuti nella storia.
Che cosa potrà mai avere in comune Michael Douglas con il più grave incidente nucleare avvenuto negli Stati Uniti?
Spesso si sentono millantare le grandi opportunità che l’idrogeno offre come alleato nella transizione energetica e ne abbiamo anche ampiamente parlato nell’articolo “Idrogeno: supereroe o condanna? Facciamo chiarezza”
Sotto sotto, anche gli ingegneri hanno un animo creativo. Uno dei rari momenti in cui è venuto fuori è stato quando è stata stilata la classificazione dei vari processi produttivi dell’idrogeno
I pannelli fotovoltaici devono superare diversi test a pieni voti prima di poter accedere al mercato. Vediamo insieme quali fatiche di Ercole devono vincere i nostri amati pannelli!
Stiamo diventando sempre più pigri. Prendiamo l’ascensore anche per salire un solo piano e pretendiamo di trovare parcheggio proprio di fronte al ristorante o al negozio in cui dobbiamo andare
Ebbene sì, è tutto vero. Così come Cenerentola si faceva dare una mano con le faccende di casa dai suoi fedeli amici topini, anche la rete di tubature del gas ha i suoi aiutanti a quattro zampe, o per lo meno in senso figurato
Nell’articolo “I Rifiuti Radioattivi: facciamo chiarezza” abbiamo parlato di cosa sia la radioattività e quindi introdotto i rifiuti radioattivi. Passiamo ora al prossimo passo: dove vanno i rifiuti radioattivi? Avete presente la raccolta differenziata?
“Chi siete? … Da dove venite? … Cosa portate? … Sì, ma dove andate? Un Fiorino!” Prendiamo in prestito le parole del leggendario film “Non ci resta che piangere” di Massimo Troisi e Roberto Benigni per parlarvi dei rifiuti radioattivi!
Il cast della transizione energetica è ricco di protagonisti. Giornali e media non perdono occasione di sfoderare continuamente termini come “impatto ambientale”, “green”, “riciclo” e “rinnovabili” dando ognuno la propria opinione su una tecnologia piuttosto che un’altra.