-
Viene prima l’uovo o l’energia?
Strapazzate, in camicia, sode, al tegamino… esistono moltissimi modi di preparare le uova. Ma se vi dicessimo che le uova non sono buone solo da mangiare, ma anche per produrre energia? Recenti studi stanno investigando dei modi innovativi per utilizzarle come pregiata materia prima in questo campo. Vi racconteremo due di questi studi… e speriamo…
-
La produzione del biometano: una risorsa sostenibile
Tra le tecnologie utilizzate oggi per evitare il consumo di fonti fossili, il processo di produzione di biometano è una delle meno conosciute. Queste risorse però rappresenteranno un ruolo sempre più importante nella lotta al cambiamento climatico.
-
Agrofotovoltaico: un fertile connubio
Una delle accuse principali che le fonti rinnovabili subiscono è quella di occupare troppo spazio, innescando una spietata competizione nell’uso del terreno con altri usi, in particolare quello agrario. Una nuova soluzione potrebbe riappacificare le due parti: l’agrofotovoltaico.
-
In cosa consiste un termovalorizzatore?
Il termovalorizzatore è un inceneritore che converte il calore generato dalla combustione dei rifiuti in energia destinata ad altro uso, per esempio producendo energia elettrica tramite un impianto costituito da una turbina a vapore.
-
Effetto serra e transizione energetica
Al contrario di quanto comunemente si pensa, l’effetto serra è un fenomeno di regolazione termica di necessaria importanza