-
Clima instabile della terra
I cambiamenti del clima e i rispettivi piani d’azione in ambito energetico e ambientale rappresentano, oggigiorno, un aspetto di primaria importanza nelle vite di ogni individuo. A partire dal XIX secolo il forte incremento della combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio e gas) ha contribuito fortemente alla generazione di gas ad effetto serra.
-
Vehicle grid integration: l’auto elettrica che ricarica la casa
L’automobile è stata tra le invenzioni del XX secolo che più ha stravolto la vita delle persone, permettendo di accorciare le distanze e velocizzare i tempi come mai prima era stato possibile. Ma la rivoluzione non è affatto finita qua: con l’avvento delle auto elettriche si aprono moltissime nuove prospettive. E se vi dicessi che…
-
Per fare un albero ci vuole il sole: alberi fotovoltaici
“Troverai più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le rocce ti insegneranno cose che nessun maestro ti dirà”, disse San Bernardo di Chiaravalle nel XII secolo. Novecento anni dopo, gli ingegneri hanno fatto tesoro delle parole del monaco cistercense, trovando nelle piante la soluzione per evolvere i pannelli fotovoltaici verso una nuova dimensione.…
-
Le barriere coralline: Giardinaggio oceanico
Rigogliose città sottomarine, luoghi magici e fantastici, in cui ogni centimetro di spazio è colmo di vita e di colori. Sì ok, ora smetti di pensare a quel buffo pesce pagliaccio
-
Manuale d’uso per l’utente geotermico
In precedenza, nell’articolo “Geotermia: il cuore Green della Terra”, si è parlato di come si origina il calore terrestre e come esso fornisca il “combustibile” per l’impiego dell’energia geotermica. Tutto molto interessante
-
Geotermico: il cuore Green della Terra
In questi ultimi anni si è sentito un gran parlare di transizione energetica, sviluppo sostenibile, Green Revolution… Con un sacco di promesse e progetti in ballo In questi ultimi anni si è sentito un gran parlare di transizione energetica, sviluppo sostenibile, Green Revolution… Con un sacco di promesse e progetti in ballo
-
Facciamo chiarezza sul PNIEC
21 gennaio 2020 fu pubblicato il testo del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) a seguito dell’attuazione del Regolamento (UE) 2018/1999
-
Biometano: dalle Energy crops alle porte di casa tua
ad oggi il recupero di energia pulita e rinnovabile a partire dai rifiuti organici sta divenendo una delle tecniche più promettenti e redditizie. Tale metodo di recupero dell’energia permette infatti di ricavare biogas.
-
Smart charging: l’auto elettrica è diventata intelligente?
Oggi giorno sembra che tutto diventi più intelligente. L’aggettivo smart, per l’appunto “intelligente” in inglese, sta piovendo a catinelle su qualunque dispositivo di nuova generazione: elettrodomestici, lampadine, termostati, allarmi
-
I rifiuti radioattivi e il Deposito Nazionale Italiano
Nell’articolo “I Rifiuti Radioattivi: facciamo chiarezza” abbiamo parlato di cosa sia la radioattività e quindi introdotto i rifiuti radioattivi. Passiamo ora al prossimo passo: dove vanno i rifiuti radioattivi? Avete presente la raccolta differenziata?