-
Geopolitica energetica: l’impatto della guerra russo-ucraina su Europa e Italia
La geopolitica energetica ha subito profondi cambiamenti a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, con ripercussioni significative sull’approvvigionamento di materie prime in Europa. La crisi ha messo in evidenza la fragilità della dipendenza europea dalle forniture energetiche russe, portando i governi europei a ripensare alle proprie strategie. Nel 2021, infatti, l’Unione Europea importava 155…
-
La fragilità della rete europea del gas naturale
La parola “fragile” deriva dal latino fragilem e ha la stessa radice di “rompere” (frangere) e “frammento” (fragmentum). Non c’è dunque vocabolo più adatto per descrivere la rete europea del gas naturale, ricca di criticità tecniche che l’hanno resa terribilmente vulnerabile alla crisi del gas russo del 2021-2022.
-
Facciamo chiarezza sul PNIEC
21 gennaio 2020 fu pubblicato il testo del PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) a seguito dell’attuazione del Regolamento (UE) 2018/1999
-
Le tubature del gas sono tenute pulite da dei maiali?
Ebbene sì, è tutto vero. Così come Cenerentola si faceva dare una mano con le faccende di casa dai suoi fedeli amici topini, anche la rete di tubature del gas ha i suoi aiutanti a quattro zampe, o per lo meno in senso figurato
-
Il sistema di raffreddamento nelle centrali a gas
Nelle centrali a gas è tutta una questione di temperatura: è necessario capire l’importanza di questa variabile all’interno del sistema. Più il bruciatore riesce ad innalzare la temperatura della miscela aria – combustibile più l’efficienza della produzione di potenza aumenta.
-
Nelle viscere di una centrale a gas
Il gas naturale è il tema scottante del momento ma ciò di cui si parla poco è il modo in cui da questo combustibile viene prodotta energia.
-
La CO₂ in atmosfera oggi
Il monitoraggio della concentrazione di CO2 in atmosfera e il suo andamento è un importante indicatore dello stato di salute