-
La transizione energetica dell’Italia: dal presente al futuro
Negli ultimi anni, la crisi energetica globale e la guerra russo-ucraina hanno imposto una rapida trasformazione del settore energetico in Italia. La storica dipendenza dal gas russo ha portato il governo a diversificare le proprie fonti di approvvigionamento, potenziare le infrastrutture e rafforzare la cooperazione con nuovi partner strategici.
-
Geopolitica energetica: l’impatto della guerra russo-ucraina su Europa e Italia
La geopolitica energetica ha subito profondi cambiamenti a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina nel febbraio 2022, con ripercussioni significative sull’approvvigionamento di materie prime in Europa. La crisi ha messo in evidenza la fragilità della dipendenza europea dalle forniture energetiche russe, portando i governi europei a ripensare alle proprie strategie. Nel 2021, infatti, l’Unione Europea importava 155…
-
Energia e Clima: un legame indissolubile
’Agenzia Internazionale per l’Energia (IEA) prevede che, se gli Stati non inizieranno ad usare tecnologie energetiche a basse emissioni di carbonio, il nostro Pianeta sarà destinato ad un clima più caldo e a condizioni climatiche estreme.
-
Case passive abitano un futuro che si tinge di verde
Quando ingegneria ed architettura si fondono in una simbiosi inarrestabile il risultato non può mai essere deludente ed è sempre una garanzia di ingegno e creatività allo stesso tempo: parliamo di case passive.
-
Energia in Palestra
I mesi di gennaio e settembre hanno una caratteristica in comune: sono i mesi dei buoni propositi. Fra le varie promesse che ci facciamo, l’iscrizione in palestra è di sicuro una delle più gettonate perché allenarsi significa avere un corpo più bello, più sano, più forte, che sopporta maggiormente i malanni e ha tanti altri…
-
Efficientamento energetico edilizio per un pianeta che vince
Se fino ad ora hai sempre pensato che solo gli esseri umani potessero partecipare ad un concorso di bellezza, beh è arrivato il momento di cambiare idea, perché ti sbagliavi di grosso: anche gli edifici possono! Però attenzione, si tratta di una competizione alternativa e sicuramente più nobile, poiché per loro il metro di giudizio…
-
Il fallimento dell’Energia delle onde
Sbagliando s’impara, ma alcuni errori costano molto caro. Quando si parla di progetti innovativi, che hanno coinvolto milioni di dollari per realizzare qualcosa mai visto prima, un singolo errore può portare al fallimento di un’intera branca nascente dell’industria, soprattutto nel settore dell’energia.
-
Design di un impianto nucleare a fissione
Il design di un impianto nucleare differisce notevolmente da quello di un impianto convenzionale per via di una complessa struttura organizzativa. Esso include al suo interno numerose fasi dipendenti tra loro (design termico, design neutronico, design meccanico etc.)
-
LEDS for Africa: L’ingegneria oltre i numeri
LEDS for Africa è un progetto studentesco tecnico-umanitario dell’Università degli Studi di Padova, che si propone di portare energia rinnovabile e sostenibile nei paesi in via di sviluppo. Sin dal 2018, il progetto si dedica all’elettrificazione fotovoltaica di Ponta Cabral, un villaggio rurale isolato della Guinea-Bissau.
-
Ansia da minerali! Alternative al litio per la green revolution
Quante volte abbiamo sentito parlare di auto a trazione elettrica, sviluppo di droni-taxi, hub neurali e altre fantasticherie alla Blade Runner o alla Cyberpunk? Ormai la stampa si è sbizzarrita su tali argomenti… ma vi pongo un piccolo quesito: dove li troviamo tutti questi minerali per questo passo avanti social, economico e (forse) evolutivo?